MBSR –> vai alla pagina dei corsi attivi
Il programma MBSR di Kabat-Zinn* (1994) si è sviluppato alla fine degli anni 70 all’interno degli ospedali della Boston University utilizzando campioni clinici di ampio raggio: dalle patologie somatiche come la psoriasi, la fibromialgia, le sindromi da dolore cronico, alle patologie psichiatriche come il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo da panico e il binge-eating disorder.
L’MBSR è un programma di 8 settimane fondato sulla mindfulness o pratica di consapevolezza (training attentivo), è applicato a gruppi variabili composti da dieci fino a quaranta partecipanti.
I gruppi possono essere sia eterogenei che omogenei rispetto ai disturbi o alle aree problematiche riportate. Gli studi dimostrano efficacia in termini di benessere anche nelle persone che non vivono difficoltà specifiche.
Ogni sessione ha una durata di 2 ore e ½ e prevede esercizi particolari e temi specifici legati alla consapevolezza. Intorno alla sesta settimana viene aggiunta una singola sessione di pratica di mindfulness della durata di un giorno intero (7-8 ore).
Gli esercizi proposti includono diverse forme di pratica di mindfulness, come la consapevolezza del corpo durante il movimento (es. camminando o muovendosi nelle pose yoga), o l’esercizio della presenza mentale durante situazioni stressanti ed interazioni sociali. Uno dei primi esercizi è quello del body scan in cui l’attenzione viene rivolta sequenzialmente a tutte le aree del corpo mentre si è distesi. L’esercizio consiste nell’osservare le sensazioni del corpo mentre si sta ad occhi chiusi. Nella pratica di consapevolezza da seduti invece ci si siede in modo vigile e rilassato e ponendo l’attenzione sulla respirazione, scegliendo di rimanere ad occhi chiusi oppure semiaperti.
Il programma richiede una pratica regolare e ripetuta a casa per circa quarantacinque minuti al giorno e l’estensione della mindfulness a situazioni della vita quotidiana, per esempio mentre si cammina o si sta mangiando.
I risultati suggeriscono che la MBSR può aiutare a fronteggiare le difficoltà di origine clinica e non clinica, attraverso la spinta all’accettazione e alla convivenza con esse.
*Kabat-Zinn è nato a New York nel 1944 da Elvin Kabat, uno scienziato biomedico, e Sally Kabat, una pittrice. Laureatosi all’ Haverford College consegue il dottorato di ricerca in biologia molecolare nel 1971 al MIT (Massachusetts Institute of Technology), dove fu allievo di Salvador Luria, Nobel della medicina. La sua religione d’origine è ebrea, tuttavia si forma sulle pratiche buddhiste senza ritenersi tale, preferisce pensare a se stesso come uno scienziato. Egli è professore emerito di medicina alla University of Massachusetts Medical School.
vai alla pagina dei corsi attivi