Archivi categoria: Stampa

Mindfulness e neuroplasticità: l’amigdala e lo stress

Mindfulness Meditation Training Alters Stress-Related Amygdala Resting State Functional Connectivity: A Randomized Controlled Trial. (giugno 2015)

Dal giornale Social Cognitive and Affective Neuroscience di giugno 2015 si evidenzia come 3 giorni intensivi di meditazione mindfulness possono ridurre l’attivazione del circuito neurale “amigdala destra-sg corteccia cingolata anteriore” in un campione di adulti stressati disoccupati (N=35). Dunque, sebbene lo stress possa aumentare la connettività funzionale a riposo di tale circuito neurale, un breve training di mindfulness può invertire questo effetto.

La ricerca in questione fornisce un’indicazione iniziale su come la mindfulness promuove cambiamenti funzionali mediante la neuroplasticità, suggerendo una connessione tra amigdala e corteccia cingolata anteriore (sgACC).

Fonte: Pubmed http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26048176

Citazione

Mindfulness all’AUSL di Pesaro

http://www.asurzona1.marche.it/viewdoc.asp?CO_ID=13328
MINDFULNESS
Resp. Dr. Albero Imperiale

Con l’uso della “mindfulness” si persegue l’aumento della capacità di regolare le proprie emozioni attraverso lo sviluppo della stabilità dell’attenzione e della libertà dagli automatismi attraverso il cambiamento della relazione con gli eventi mentali. La pratica consiste nel rilassarsi nel momento presente e osservare la propria esperienza così com’è, senza esprimere giudizi di valore e senza interferire. La crescente capacità di stare nel presente che si sviluppa con la pratica riduce il movimento della mente, la rende più quieta e tende a spostare sempre più sul corpo il baricentro dell’esperienza. Vedere in modo sempre più chiaro il carattere di autorità che esercitano su di noi in modo inconsapevole le abitudini, gli automatismi, i condizionamenti, le regole, gli scopi, le valutazioni, le credenze, determina un progressivo aumento del grado di libertà e di benessere. Una abilità importante che viene perseguita è la capacità di osservare le produzioni mentali con un atteggiamento non giudicante, riuscire cioè a mantenere l’attenzione su emozioni, pensieri, situazioni esterne, anche se procurano sofferenza e sentimenti negativi. E’ la capacità di assistere a qualsiasi evento interno o esterno accada nel momento presente, positivo o negativo, senza cercare di trattenerlo se gradevole o interromperlo se non piace.

Stampa

Il sole24 ore “Due mesi di meditazione cambiano davvero il cervello” http://salute24.ilsole24ore.com/articles/12567-due-mesi-di-meditazione-cambiano-davvero-il-cervello?refresh_ce

Corriere della Sera “Mindfulness, la nuova meditazione antistress” http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/12_settembre_18/meditazione-anti-stress_d253d0e2-00ab-11e2-821a-b818e71d5e27.shtml

Sanitari Consapevoli “Professioni Sanitarie: la consapevolezza fa la differenza” http://www.sanitariconsapevoli.com/professioni-sanitarie-la-consapevolezza-fa-la-differenza/

Psychology Today “Mindfulness, Present Moment Awareness” http://www.psychologytoday.com/basics/mindfulness

Neuroscienze.net “Mindfulness: tra psicoterapia e meditazione” http://www.neuroscienze.net/?p=3194

L’altra medicina “Percorso di meditazione mindfulness” http://www.laltramedicina.it/eventi-olistici/321-percorso-di-meditazione-e-mindfulness.html